Innovazioni, tecniche e posa di piastrelle per un’architettura di lusso.
Eleganza, innovazione, eccentricità, lusso e semplicità. La piastrella è materiale duttile per ogni esigenza e gusto. La pavimentazione e il rivestimento di locali, abitazioni o luoghi pubblici è uno tra gli elementi fondamentali nella definizione di uno spazio: ampiezza, luminosità, colore e possibilità di abbinare costituenti d’arredo collaborano nella scelta e posa in opera di piastrelle per pavimenti e rivestimenti.
Resistente, elegante e adatta a ogni occorrenza, la piastrella in ceramica è tra le più richieste e con maggiori potenzialità. L’effetto legno e l’effetto marmo definiscono le nuove ispirazioni per il 2020, componendo ambienti spaziosi in armonia con il design e l’architettura sia d’interni che d’esterni. Anche le piastrelle decorate, utilizzate in maggior misura nei rivestimenti bagno o interno doccia e per i para-schizzi delle cucine, sono tornate alla ribalta in stile maiolica o wallpaper.
I grandi formati (120 cm x 240 cm), il doppio formato per richiamare l’effetto legno (30 cm x 120 cm e 20 cm x 120 cm), e la posa diagonale esprimono le nuove tendenze d’arredo minimal ed eclettico, incorporando i gusti più diversi in ambienti dalle dimensioni più svariate.
Piastrelle effetto marmo 90 cm x 90 cm, finto legno in doppio formato o effetto cemento, ma anche mosaici a rete nell’interno doccia o come rivestimento dei bagni: la ceramica in tonalità morbide o decorata è ancora oggetto di ricerca e innovazione. I pavimenti in ceramica senza fughe, igienici ed eleganti, rappresentano infatti l’innovazione per questo 2020; il riciclo e la sostenibilità fanno di questa scelta tra le più efficienti, omogenee, durevoli ed esteticamente migliori rispetto ad altri materiali.
La posa in diagonale, la dimensione minima delle fughe, i colori degli stucchi e le unioni degli angolari o dei battiscopa figurano l’ambiente ideale sia per le abitazioni private, a sostegno di design differenti, sia per i luoghi d’intrattenimento, gli alberghi o gli spazi pubblici, a sostegno di una maggiore pulizia e di un aspetto uniforme ed elegante.
La scelta del gres porcellanato, ceramica dalla natura compatta e bassissima porosità, rende la piastrella estremamente resistente, semplice da pulire e praticamente impermeabile all’acqua, inalterabile nel tempo e resistente alle abrasioni, regalando agli spazi la sicurezza di un materiale di alta qualità e la bellezza di colori e forme di vastissima scelta.
Nel corso di una ristrutturazione, inoltre, il recupero delle piastrelle, magari del pregiato cotto che si ritrova nelle abitazioni rurali (Ristrutturazione case rurali) dona all’ambiente carattere e peculiarità uniche, anche negli ambienti esterni. Per gli esterni, infatti, i blocchi di pietra naturale dei colori più svariati, posati puntualmente in maniera tale da non soffocare il prato regalano un’atmosfera delicata e rappresentano un’idea sostenibile per l’estetica e l’efficienza dei giardini. I percorsi sinuosi degli esterni, ma anche le distese in ceramica sotto i portici a sostegno di un armonia omogenea e naturale sono tra le opzioni più durature ed eleganti per l’arredo degli esterni.
Per conoscere tutti i servizi dello Studio Pratello è possibile consultare questa pagina.