Come rendere una casa rurale un’immobile di prestigio: dall’architettura al design
Abbiamo già elencato gli elementi che per il Fisco definiscono un immobile di lusso (Immobili di prestigio), in questo approfondimento vedremo come ristrutturare una casa di campagna, mantenendo il design e l’architettura dello stile rurale per rendere un immobile una residenza di prestigio.
In primo luogo, è importante sottolineare le differenze tra i contesti rurali e le strutture dei vari immobili. Più della metà del patrimonio edilizio italiano, infatti, è costituito da edifici costruiti prima degli anni Settanta del secolo scorso, ma questo non significa che in Italia, con le differenti influenze culturali, le case rurali siano tutte identiche. Al contrario, le edificazioni variano parecchio tra una regione e l’altra, evidenziando particolari inediti e differenze sostanziali. È bene anche evidenziare l’importanza dell’inquadramento del fabbricato rurale secondo le normative vigenti in materia di concessioni edilizie.
Fatta questa premessa, vediamo quali sono le innovazioni più all’avanguardia e le soluzioni di design per rendere una casa di campagna un immobile di lusso.
Gli ambienti tipici degli edifici di campagna sono sostanzialmente quattro:
- Sottotetto o soffitta
- Cantina
- Fienile o deposito
- Stalla esterna
Non è detto che ogni immobile possegga tutte queste strutture, ma è molto probabile che ne esibisca almeno una. In questo caso, si deve decidere se utilizzare tali ambienti in maniera omogenea con l’abitazione principale o se destinarli ad altri usi. Ad esempio, un fienile o deposito nel quale troviamo solo due pareti e una facciata aperta (solitamente retta da una colonna centrale in continuità con il piano terreno) può divenire una terrazza o un giardino d’inverno. Nello stesso modo, il fienile o la stalla esterna, a seconda delle dimensioni, possono essere progettati come dependance autonome rispetto all’abitazione principale mentre la soffitta o sottotetto può divenire una sala cinema, uno studio attrezzato o professionale, oppure uno spazio per una cabina armadio. La cantina presenta spesso i caratteristici rivestimenti in pietra o pavimenti in porfido e può essere utilizzata come da originale destinazione (ovvero essiccazione di salumi o conserva di vini) oppure come piccolo laboratorio. In questo caso è opportuno studiare un buon sistema di isolamento termico per prevenire danni causati dall’umidità.
Risolta la progettazione degli ambienti, è possibile concentrarsi sui punti forti delle abitazioni rurali, come la vasta presenza di archi a tutto sesto – specialmente nei locali di deposito – o di pavimento in cotto naturale, pietra o parquet. Esaltare gli aspetti originali, mantenendo il gusto classico di un ambiente, non significa infatti penalizzare la modernità, ma integrare stili e gusti differente in un progetto di ampio respiro (Classico & Contemporaneo).
I parametri per un’abitazione di lusso, è ovvio, sono definiti da specifiche normative – Decreto 2 agosto 1969 – ma il prestigio lo si definisce anche dalla scelta dei materiali di restauro, dalle decisioni progettuali e d’arredo nonché dall’efficienza e dal risparmio energetico di un immobile. Nello specifico delle abitazioni di campagna, un altro dato oggettivo di frequente riscontro è la presenza di una grande metratura esterna che può inglobare giardino, aree edificabili e zona adibita a orto. Una soluzione interessante è la progettazione di uno spazio adibito a piscina (maggiore o uguale a 80 metri quadri definisce un’abitazione di lusso) o l’edificazione di spazi esterni attrezzati come pergolati o rientri in pietra per falò. Ancora, in ampi giardini possono essere installati altrettanto ampi impianti fotovoltaici (QUI articolo risparmio energetico).
In merito agli elementi di design, gli immobili di campagna sono ottimi in quanto a versatilità e modifica delle destinazioni d’uso degli ambienti. Infatti, ogni abitazione può piegarsi alle più svariate esigenze, dallo stile industrial al country chic fino al minimal o al boho chic. La scelta del design risulta di grande impatto nel processo di ristrutturazione; le diverse opzioni infatti tendono ad amalgamarsi bene anche nel caso in cui si scelgano stili che in strutture differenti o di recente costruzione stonerebbero con l’architettura degli ambienti. Ad esempio, uno stile country in un contesto industrial può risultare una accoppiata perfetta. Inoltre, nei fabbricati rurali sono spesso presenti camini in muratura, a volte collegati a bocchette capaci di riscaldare più ambienti contemporaneamente; valorizzare questi aspetti conferirà all’abitazione polivalenza in connubio con la modernità e le innovazioni tecnologiche.
In merito all’acquisto di una casa di campagna, è anche importante ricordare le agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione, ma anche sull’acquisto. Per approfondire, visitate l’articolo sul bonus ristrutturazioni 2019 confermato dalla Legge di Bilancio 2019, QUI.
Lo studio Pratello 90 si occupa di ristrutturazioni vantando ottimi progetti e soluzioni per gli immobili rurali. Potete trovare maggiori informazioni QUI.