Le innovazioni nell’architettura a curve, quali sono i nuovi elementi del lusso?
La linea curva, le sinuosità del design e dell’architettura, sono ad oggi tornati a dominare il mondo immobiliare. La curva, la “morbidezza” dei materiali rappresenta un ritorno alle origini dell’architettura contemporanea. Nel XVIII secolo, William Hogarth definisce una sagoma a forma di S denominata linea della bellezza, individuando nella doppia curva il segreto dell’armonia e della soddisfazione.
Nelle costruzioni di lusso, è sempre più frequente ritrovare linee sinuose e curve in grado di amalgamare differenti ambienti e i loro utilizzi nelle abitazioni. Diversi studi hanno affermato che, a livello neurologico, le linee curve attivano un senso di sollievo in chi le osserva, a differenza delle linee rette che sono vissute come elementi di allerta.
L’architetto Oscar Niemeyer, rinomato per la sua peculiare architettura a curve, ha sempre creato un’integrazione con la natura, sfruttando l’appunto naturale funzione delle linee curve, e non una semplice immersione nell’ambiente circostante. Il collegamento tra gli elementi naturali e l’architettura contemporanea è sempre più marcato poiché soddisfa la necessità umana di conciliare la vita frenetica con l’origine naturale e terrena dell’uomo.
L’utilizzo di linee curve, di nuove forme capaci di mescolarsi alle zone domestiche con naturalezza, porta la nuova architettura di prestigio a un livello che vede le sinuosità architettoniche e di design come modello di creazione e integrazione. Il connubio tra classico e moderno (Classico e moderno – design e innovazione) è possibile anche attraverso l’inserimento di forme e linee curve che conferiscono all’ambiente un sapore intimo e, in contemporanea, di prestigio. Ondulazioni e piegature rendono un’abitazione e ancora più un complemento d’arredo qualcosa che supera la sua funzione pratica, un’espressione estetica di grande successo. Addolcire gli spigoli e la rigidità delle classiche strutture architettoniche, degli edifici retaggio culturale del dopoguerra, risolve in molti casi i problemi di spazio e alloggio della mobilia, nonché alcune pecche strutturali ed estetiche. Tuttavia, un mobile e in generale una struttura ricurva non può essere collocata in uno spazio in maniera indiscriminata, ma necessità di un’accurata progettazione degli spazi e dell’inserimento nel contesto ambientale.
Lo studio Pratello offre una consulenza approfondita di progettazione e design per l’edificazione o l’ammodernamento di edifici e abitazioni, seguendo i moderni e innovativi canoni di architettura e design. Per maggiori informazioni cliccare QUI.